Chiamaci:
031 865851
Scrivici:
info@fonos.org

Pubblicazioni

  • home
  • Pubblicazioni

FRIEND AND FAIR SHOP - PRENDERSI CURA DI CHI SI CURA

Grazie al contributo di UniCredit è stato rinnovato il servizio di lavanderia
per le mamme e i papà dei bambini ricoverati presso l’Istituto Scientifico Medea di Bosisio Parini

 


Bosisio Parini, novembre 2022 - Già dall’anno 2008 la Fondazione Orizzonti Sereni ha organizzato un servizio di lavanderia per la cura dell’abbigliamento personale dei piccoli e dei loro genitori ricoverati presso l’Istituto Scientifico Medea – La Nostra Famiglia di Bosisio Parini.

Un servizio che la Fondazione ha sempre inteso come un sostegno diretto al genitore che accompagna sempre il minore nei periodi di ricovero presso la struttura e che necessita di avere a disposizione un servizio di lavanderia e stireria per la gestione del bucato personale.

Dopo ben quattrodici anni di onorato servizio le attrezzature del locale lavanderia ci hanno segnalato che il tempo del loro rinnovo era ormai giunto.

PRENDERSI CURA DI CHI SI CURA: questo l’obiettivo della sfida benefica che Fonos ha lanciato ad UniCredit e che la stessa, attraverso il Fondo Carta Etica UniCredit, ha raccolto deliberando un importante contributo per l’acquisto di tre colonne bucato (lavatrice più asciugatrice semi-professionali) in sostituzione di quelle ormai obsolete.

Con questo contributo, UniCredit sostiene la Fonos nel supportare i genitori, condividere le loro storie di vita e fronteggiare le criticità emotive e pratiche del ricovero: questi gli obiettivi del Settore “Friend and Fair Shop – Prendersi cura di chi si cura” per il sostegno dei genitori di bambini con disabilità ricoverati presso L’Istituto Scientifico Medea.

A UniCredit vanno, ancora una volta, i nostri ringraziamenti per averci sostenuto nel garantire il benessere dei bambini con disabilità e dei loro genitori durante i periodi di ricovero”, dichiara la Presidente della Fonos Luisella Bosisio Fazzi: “un grazie anche a tutti i donatori e i sostenitori che vorranno seguire e sostenere il nostro progetto di rinnovo delle attrezzature”.

FONOS - Fondazione Orizzonti Sereni
Promuove, tutela e difende i diritti delle persone con disabilità dal 1994. Offre consulenza professionale alle famiglie in merito alla tutela personale, patrimoniale e legale delle persone con disabilità. Offre soluzione abitative per la persona adulta con disabilità garantendole, in ogni momento, il diritto di essere pienamente protagonista della propria vita.

Per sostenere questo progetto con una donazione
CC UNICREDIT IT 53 Z 02008 20400 000106433543
BIC UNCRITM1350

Ogni donazione è deducibile conservando la ricevuta di versamento.

 

categorie

L’accesso ai servizi di salute in Italia per le persone con disabilità e le loro famiglie nel primo anno della pandemia

La ricerca sull’accesso ai servizi sanitari da parte delle persone con disabilità e loro famiglie durante la pandemia SAR-COV 2 nasce da una iniziativa dell’Università di Laval (Canada) promossa dal prof. Patrick Fougueyrollas che ha coinvolto il Canada, la Francia e l’Italia. Il tema è stato poco studiato e questa ricerca offre un primo spaccato di come questa fascia di popolazione sia stata colpita da un carico sproporzionato di problemi rispetto agli altri cittadini, come ha affermato la Commissaria Europea all’Uguaglianza, Helena Dalli.

Grazie al sostegno della Fondazione Cariplo la ricerca della FONOS, in collaborazione con DPI Italia, si è concentrata sul primo anno della pandemia (da marzo 2020 al marzo 2021) cercando di cogliere gli elementi essenziali di come le persone con disabilità di tutte le età non abbiano avuto una eguale attenzione e protezione rispetto agli altri cittadini prima di tutto nel campo della salute, ma anche – anche se in maniera non approfondita – in altre aree dei loro diritti (scuola, lavoro, assistenza, etc.). La ricerca ha spaziato dagli elementi diretti, analizzati sulla base dei dati generali forniti dal governo e dalle regioni, anche con il supporto dell’ISTAT, e da elementi emersi da altre istituzioni pubbliche e private. Sono stati utilizzati articoli giornalistici di alcuni giornali e portali giornalistici on line specializzati. Inoltre abbiamo attivato una ricerca sul campo attraverso un questionario on line che ha raccolto 230 questionari.

Il quadro complessivo – analogo a quello che è avvenuto in altri paesi – è la conferma della invisibilità di questa popolazione all’interno dei servizi di emergenza, della scarsa attenzione, se non della discriminazione nelle azioni di triage sanitario, degli innumerevoli problemi che hanno dovuto affrontare durante la pandemia, della necessità di passare da un welfare di protezione ad un welfare di inclusione.

L’impatto del primo anno della pandemia COVID-19 sui diritti delle persone con disabilità. Una ricerca in Italia, Francia e Canada

Il Collettivo internazionale Diritti umani, Pandemia e disabilità (Collectif International Droits Humains, Pandémie et Handicap, CIDHPH) raggruppa persone impegnate per la difesa dei diritti delle persone con disabilità, particolarmente durante questo periodo di pandemia del Covid 19.

Il Collettivo è costituito da persone competenti nel campo della disabilità, da ricercatori e da attori militanti in organizzazioni non profit di difesa dei diritti delle persone con limitazioni funzionali nel Québec, in Francia, in Italia e anche nella città di New York.
 

Questa ricerca è stata finanziata per la parte italiana dalla Fondazione Cariplo, con sede a Milano, e per la parte francese e canadese dalla Fondation internationale pour la recherche appliquée sur l’handicap, FIRAH, e dalla Fondation Malakoff Humanis, entrambe con sede a Parigi.

Social Networks: